L'arrampicata è insita in ognuno di noi fin da bambini, è un'avventura ai più sconosciuta ma che nasconde un mondo meraviglioso ed affascinante.
Questo corso di Alpinismo si ripropone di fornire agli allievi, quel bagaglio di nozioni di base necessarie e fondamentali per imparare a conoscere e frequentare il mondo della roccia e dell'arrampicata classica. La conoscenza della montagna in questa sua veste consentirà agli allievi di approfondire le proprie capacità, relativamente alla verifica ed all'interpretazione degli itinerari di salita e discesa, dei concetti di topografia e orientamento e soprattutto dei comportamenti da tenere in funzione della sicurezza propria e del gruppo.
Il corso di estivo roccia viene generalmente svolto con cadenza annuale. E' composto da 9 lezioni teoriche e 7 uscite pratiche. Le lezioni teorico-pratiche tratteranno anche argomenti legati alla preparazione fisica, all'alimentazione, all'autosoccorso, al primo soccorso, alla geologia ed alla morfologia della roccia e alla storia dell'alpinismo. Le uscite pratiche si svolgono in ambiente e comprendono momenti di formazione collettiva, a gruppi e individuale.
Il corso si svolge al rifugio Agostini raggiungibile da Trento percorrendo la statale 237 in direzione Tione - M. di Campiglio e poco prima di Ponte Arche si devia per S. Lorenzo in Banale, successivamente per stradina, circa tre chilometri alla località Baesa (ampio parcheggio). Da qui a piedi risalendo la Val d'Ambiez lungo il sentiero n. 325 in circa tre ore. È disponibile anche un servizio navetta a pagamento fino al rifugio Al Cacciatore (1820m), per conoscere orari e modalità di accesso al servizio è necessario telefonare a Giorgio Bosetti 333 3198204 oppure Matteo Margonari 333 5909327.
Direttore: IA Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (3394126309)
Lezioni pratiche | Lezioni Teoriche |
Dom. 23/07 - Arrivo partecipanti ed inaugurazione corso | Equipaggiamento e Materiali |
Lun. 24/07 - Principi fondamentali dell'arrampicata e Nodi | La catena d'assicurazione, il fattore di caduta e le caratteristiche tecniche dei materiali |
Mar. 25/07 - Assicurazione, Autoassicurazione e Progressione della cordata | Pericoli in montagna; Cenni di topografia, orientamento e meteorologia |
Mer. 26/07 - Tecnica di discesa in corda doppia e Risalite con gli autobloccanti | Confronto fra assicurazione classica ed assicurazione ventrale |
Gio. 27/07 - Escursione alpinistica e Prova di trattenuta dinamica | La lettura delle guide alpinistiche e la valutazione delle difficoltà; la storia dell'Alpinismo |
Ven. 28/07 - Autosoccorso della cordata e Riepilogo generale | Comportamento in caso d'incidente e pronto soccorso |
Sab. 29/07 - Uscita di fine Corso in ambiente | Chiusura Corso |
Dom. 30/07 - Saluti e partenza allievi |
Nr Partecipanti e quote d'iscrizione
Numero partecipanti: massimo 10
Quota iscrizione: € 750,00= da versare all'atto dell'iscrizione
(comprensiva di pensione completa dalla cena del 23/07 alla colazione del 30/07 - bevande ed extra esclusi - manuale d'istruzione teorico-pratica di alpinismo, uso del materiale alpinistico della Scuola, assicurazione contro gli infortuni, dispense, distintivo della Scuola e attestato di partecipazione)
Sono esclusi i costi di trasporto, impianti di risalita e spese di vitto e pernottamento difformi da quanto sopra specificato.
Termine ultimo per le iscrizioni: 19 luglio 2023
Materiale ed equipaggiamento obbligatorio
Casco, imbracatura bassa, scarpette d'arrampicata, 2 moschettone HMS, 2 moschettoni tipo "D" asimmetrici a ghiera, 2 spezzoni da 1,5 m di cordino in Kevlar, piastrina multiuso o assicuratore/discensore polivalente dotato di 2 moschettoni ovali (simmetrici) a ghiera (consigliati piastrina Gigi, ATC Guide o Reverso). Martello da roccia, chiodi, nuts e friends sono facoltativi. Abbigliamento da alta montagna, scarponi da trekking. Tutti i materiali alpinistici utilizzati devono avere il marchio UIAA/CE.
Requisiti per l'iscrizione e l'ammissione
Durante la prima giornata di corso saranno valutate le capacità fisiche e attitudinali di ogni iscritto al fine dell'accettazione o meno dello stesso al corso. La decisione degli Istruttori sarà insindacabile. La quota di iscrizione, in caso di NON ammissione al corso, sarà in parte restituita. In caso di mancata partecipazione al corso, per qualsiasi motivo, la quota di iscrizione sarà restituita SOLO qualora si riesca a trovare un sostituto.
Per inviare la tua richiesta d'iscrizione clicca sul link qui sotto:
Se hai meno di 18 anni, compila e consegna il seguente modulo debitamente firmato la sera d'inaugurazione del Corso:
Modulo autorizzazione genitori (iscritti minorenni)