Lo scialpinismo è un'attività che permette ai suoi praticanti di vivere e provare indimenticabili sensazioni, in un ambiente coperto di neve e dominato da profondi silenzi e panorami da lasciare senza fiato. Il Corso di Scialpinismo si ripropone di fornire agli allievi, quel bagaglio di nozioni di base necessarie e fondamentali per gestire in autonomia un itinerario scialpinistico. La conoscenza della montagna in veste invernale permetterà agli allievi di approfondire le proprie capacità, relativamente alla verifica degli itinerari di salita e discesa, dei concetti di topografia e orientamento e soprattutto dei comportamenti da tenere in funzione della sicurezza propria e del gruppo. Le lezioni teorico-pratiche tratteranno anche argomenti legati alla preparazione fisica, all'alimentazione, all'autosoccorso, alla nivologia e alla storia dello scialpinismo.
Il corso di scialpinismo viene generalmente svolto con cadenza annuale. E' composto da 6 lezioni teoriche e 8 uscite pratiche. Le prime si svolgono in aula e trattano vari argomenti tra i quali quali materiali, topografia, meteorologia, nivologia, autosoccorso. Le uscite pratiche si svolgono in ambiente e comprendono momenti di formazione collettiva, a gruppi e individuale.
Direttore: ISA Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (3420659303)
Vicedirettore: IA ISA Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (3492380419)
Lezioni pratiche | Lezioni Teoriche |
Sab. 21/01 - Uscita di valutazione | Mer. 18/01 - Inaugurazione – Presentazione; Pericolo e rischio dello scialpinismo; Materiali e equipaggiamento |
Dom. 29/01 - Uscita Scialpinistica | Mer. 25/01 - Nivologia, Trasformazioni del manto nevoso e formazione valanghe, Comportamenti |
Sab. 04/02 pom. - Prove utilizzo ARTVA | Mer. 01/02 - Apparecchi ARVA: Funzionamento e funzionalità; Gestione emergenza |
Dom. 12/02 - Uscita Scialpinistica | Mer. 08/02 - Bollettino nivo-metereologico: Lettura e interpretazione - Cenni di metereologia |
Sab. 18/02 - Uscita Scialpinistica | Mer. 15/02 - Topografia e orientamento |
Sab. 25/02 - Uscita Scialpinistica | Mer. 22/02 - Preparazione di un'uscita scialpinistica: gestione del rischio - Flora e fauna: Conoscerla e rispettarla |
Sab. - Dom. 11-12/03 - Uscita Scialpinistica di 2 giorni | Mer. 08/03 - Cenni di Glaciologia e geologia |
Nr Partecipanti e quote d'iscrizione
Numero partecipanti: massimo 24
Quota iscrizione: € 350.00= da versare all'atto dell'iscrizione
(comprensiva di manuale d'istruzione teorico-pratica di scialpinismo, uso del materiale alpinistico della Scuola, assicurazione contro gli infortuni, dispense e attestato di partecipazione)
Sono esclusi i costi di vitto, alloggio, trasporto (per motivi organizzativi e logistici sarà utilizzato un pullman) ed per eventuali impianti di risalita.
Termine ultimo per le iscrizioni: 11 Gennaio 2023
Le lezioni teoriche si tengono alle 20.30 presso la sede SOSAT, in vicolo Malpaga 17, Trento.
Ritrovo/Partenza per le uscite: parcheggio Ex-Zuffo presso il casello autostradale di Trento Centro.
Materiale ed equipaggiamento obbligatorio
Sci d'alpinismo, pelli di foca, rampant, vestiario d'alta montagna. ARVA, pala e sonda SONO OBBLIGATORI e saranno forniti, a chi ne è sprovvisto fino ad esaurimento scorte, dalla Scuola.
Requisiti per l'iscrizione e l'ammissione
Durante l'uscita di valutazione in pista e la prima uscita pratica, saranno valutate le capacità fisiche e attitudinali di ogni iscritto al fine dell'accettazione o meno dello stesso al corso. La decisione degli Istruttori sarà insindacabile.
La quota di iscrizione, in caso di NON ammissione al corso, sarà in parte restituita. Qualora ammessi, in caso di mancata partecipazione ad una o più uscite, la quota di iscrizione NON sarà restituita nemmeno in parte.
Avvertenza
Per inviare la tua richiesta d'iscrizione clicca sul link qui sotto:
Se hai meno di 18 anni, compila e consegna il seguente modulo debitamente firmato la sera d'inaugurazione del Corso: