Premessa al regolamento
Nell'anno 1941 è stata costituita in provincia di Trento la Scuola di Alpinismo "Giorgio Graffer", fondata dalla SUSAT - Sezione universitaria della SAT. Dal 1966 il Gruppo Rocciatori della SAT, organizza un Corso Primaverile di Roccia che dal 1981 è intitolato a Bepi Loss e, dal 1985, anche un corso di Sci Alpinismo. Dal 1975 infine la SOSAT - Sezione Operaia della SAT, organizza un Corso di Alta Montagna intitolato a Carlo Marchiodi.
Dall'anno 1978 questi Corsi, pur mantenendo reciprocamente assoluta autonomia finanziaria, dipendendo ciascuno dalle rispettive sezioni madri, si sono unificati per quello che riguarda l'aspetto tecnico-didattico.
Con il presente Regolamento s'intende, di fatto, formalizzare l'unificazione dei vari corsi anche sotto l'aspetto giuridico-economico, riunendoli sotto un'unica denominazione di "SCUOLA DI ALPINISMO E DI SCIALPINISMO GIORGIO GRAFFER" specificando nel contempo quale siano i limiti di intervento "politico-finanziario" di ciascuna delle tre entità dalle quali la Scuola trae origine.
Dall'anno 2000 la Sezione-Madre "G. Rocciatori SAT" ha cessato di esistere ed è stata sciolta con la conseguenza che i membri del Consiglio direttivo sono diventati 9 (nove): 7 (sette) eletti tra i componenti l'organico e 2 (due) di rappresentanza in ragione di 1 (uno) per ciascuna Sezione-Madre rimasta.
Nell'anno 2011, la sede centrale del CAI, attraverso la Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo, ha modificato alcuni regolamenti ed ha suggerito di aggiornare gli statuti delle Scuole tenendo conto delle novità. Il presente Statuto rispecchia quindi la situazione attuale dei regolamenti e delle normative, insieme alla storia ed alle specificità della Scuola Graffer.
Nell’anno 2017, lo Statuto della Scuola è stato sostituito dal presente Regolamento, in recepimento delle nuove direttive emanate dal Comitato Centrale di Indirizzo e di Controllo del CAI riguardanti l’obbligo da parte dei Consigli Direttivi delle Sezioni Madre di individuare la Sezione Capofila che farà da riferimento alla Scuola ed altre indicazioni riguardanti i mezzi finanziari e le funzioni del Direttore della Scuola.
Regolamento delle Scuola Graffer