La scuola di Alpinismo e Scialpinismo "Giorgio Graffer" presenta un organico di 55 persone comprendente: 11 Istruttori Nazionali (Alpinismo - INA, Scialpinismo - INSA e Arrampicata Libera - INAL); 39 Istruttori Regionali (Alpinismo - IA, Scialpinismo - ISA e Arrampicata Libera - IAL); 10 Istruttori con Specializzazione in Arrampicata Età Evolutiva (IAEE); 3 Istruttori Sezionali (IS); 3 Aspiranti Istruttori (ASP) 5 Guide Alpine (GA); 1 Addetto stampa; 4 Accademici del CAI (CAAI); 1 Accompagnatore Alpinismo Giovanile (AAG) 1 Istruttori FASI (IFASI).
Battisti Armando | IA |
Benedetti Marco | Delegato SUSAT |
Bernardi Davide | IA ISA |
Bozzoli Laura | IA |
Broccardo Sandro | IS |
Casagranda Cristiano | IAL |
Cason Anita | IA |
Cattani Davide | INA ISA |
Cetto Alessandro | ISA |
Conci Massimo | INSA |
Cont Ugo | IS |
Conz Alessio | IA GA |
Cordin Marco | ASP |
Covi Edoardo | INA CAAI |
Degasperi Giancarlo | ISA |
Della Maria Christian | IA |
Demetri Fabio | IA IAL |
Derù Loretta | ISA |
Espen Giorgio | IA IAEE CAAI |
Ferrari Luciano | INSA IA |
Ferrari Nicola | IAL IAEE |
Filippi Diego | GA CAAI |
Fronza Mauro | GA |
Furlani Marco | IA GA CAAI |
Gaio Stefano | ASP |
Gianotti Mauro | INAL IA IAEE |
Giovanella Efrem | IA IAL IAEE IFASI AAG |
Giovannini Giuliano | ISA |
Gottardi Luisa | ISA |
Groff Anna | ISA |
Groff Michele | IA ISA |
Lenzi Mattia | ASP |
Leveghi Ivan | ISA |
Lo Cigno Renato | ISA |
Loss Mauro | INA INSA INAL IAEE |
Maffei Viviana | ISA |
Mattivi Marcello | ISA |
Mazzalai Caterina | IA ISA IAEE |
Melati Alberto | IA |
Menegardi Stefano | IAL IAEE |
Ongaro Nereo | INSA |
Paoletto Matteo | INA ISA |
Pascale Paolo | IA IAL IAEE |
Pegoretti Marco | IA GA |
Pilati Luca | IA |
Rudari Alberto | ISA |
Sebastiani Romano | INSA |
Steiner Christoph | ISA |
Tamanini Luca | IAL |
Tamanini Marino | INAL IA IAEE |
Tomasi Emiliano | ISA |
Valdagni Luca | ISA |
Zanetti Antonio | Delegato SOSAT |
Zeni Giorgio | IS |
Zorzi Massimo | INSA IAEE |
L'organico di una scuola del CAI è costituito esclusivamente da volontari, che prestano il loro tempo, la loro passione e la loro competenza all'interno del Club Alpino Italiano con lo scopo di diffondere la pratica dello scialpinismo, dell'alpinismo e dell'arrampicata dando massimo rilievo agli aspetti riguardanti la sicurezza, e cercando di non dedicarsi esclusivamente agli aspetti più tecnici dell'attività ma dando agli allievi anche le basi culturali per avere rispetto dell'ambiente nel quale tali attività si svolgono.
Il costante percorso di formazione degli Istruttori, svolto da tutti gli istruttori titolati e dagli aspiranti istruttori, sia all'interno della scuola sia in specifici corsi-esami a livello regionale o interregionale o nazionale, nonostante si tratti di volontari, garantisce un ottimo livello didattico.