Offriamo un contesto che favorisce la collaborazione tra istruttori e che punta all'aggiornamento continuo di tutti.
Possono essere ammessi nell'organico della scuola i soci CAI che hanno svolto un'adeguata attività alpinistica e assicurano la collaborazione tecnica e didattica durante lo svolgimento dei corsi. La nomina iniziale è quella di "Aspirante Istruttore Sezionale" che consente di affiancare un Istruttore Titolato durante lo svolgimento dell'attività della Scuola senza avere responsabilità diretta di allievi. Il secondo passaggio è costituito dalla partecipazione al corso-esame presso la Scuola Regionale del Convegno di appartenenza per conseguire la nomina di "Istruttore" che a seconda della specialità a cui si partecipa potrà essere "di Sezionale" se si termina il percorso dopo il solo modulo caratteristico (Roccia - Scialpinismo o Arrampicata) oppure se si conclude l'intero persorso "di Alpinismo" (IA), "di Scialpinismo" (ISA) o "di Arrampicata Libera" (IAL). Qualifica rilasciata dal Presidente Generale del CAI che abilita alla direzione di alcuni tipi di corsi. Un ulteriore corso-esame della durata di due settimane è rivolto agli Istruttori titolati (IA - ISA - IAL) con almeno 23 anni di età; che hanno sviluppato un'adeguata attività tecnica e didattica. L'esito favorevole porta al titolo di "Istruttore Nazionale" che a seconda della specialità a cui si partecipa potrà essere "di Alpinismo" (INA), "di Scialpinismo" (INSA) o "di Arrampicata Libera" (INAL), qualifica che permette di dirigere tutte le tipologie di corsi nonché una scuola riconosciuta. Nell'organico di una scuola riconosciuta possono essere ammesse le Guide Alpine e gli Aspiranti Guida che comunque, in tal caso, opereranno sempre come volontari.