Il corso si propone di avvicinare gli allievi all'ambiente della montagna invernale introducendoli al suggestivo, severo e meraviglioso mondo delle cascate di ghiaccio, ponendo l'accento sulla sicurezza, sulla tecnica individuale di progressione su ghiaccio verticale e sulle modalità di assicurazione. Il corso di ghiaccio verticale è rivolto a chi è già in possesso di una sufficiente conoscenza delle manovre di corda, ha esperienza in ambiente invernale e possiede una discreta preparazione fisica.
Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche con uscite su terreno, delle nozioni fondamentali per potere affrontare in ragionevole sicurezza arrampicate su cascate di ghiaccio di media difficoltà fornendo la base teorica e facendo applicare in pratica le manovre di assicurazione e le tecniche di progressione. Si approfondiscono inoltre le tematiche inerenti la montagna invernale quali neve e valanghe, lettura dei bollettini meteo e dei bollettini valanghe, l’autosoccorso con ARTVA, topografia e orientamento.
Direttore: INA ISA Matteo Paoletto (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Vicedirettore: IA IAL Efrem Giovanella (3398150342)
Lezioni pratiche | Lezioni Teoriche |
Mer 11/01 - Inaugurazione. Pericoli in montagna. Materiali ed equipaggiamento. | |
Sab 14/01 - Uscita in ambiente di valutazione. | |
Mer 18/01 - La catena d'assicurazione. Confronto fra tecniche di assicurazione. |
|
Sab 21/01 - Uscita in ambiente. | |
Mer 25/01 - Morfologia e formazione delle cascate di ghiaccio. | |
Sab e Dom 28/01 e 29/01 - Uscita in ambiente con pernottamento. |
Sab 21/01 sera - Lettura di una guida e preparazione di una salita. |
Mer 01/02 - Impiego dell’ARTVA e metodo di riduzione del rischio di valanga. | |
Sab e Dom 04/02 e 05/02 - Uscita in ambiente con pernottamento. |
Sab 04/02 sera - Autosoccorso e gestione di un emergenza. |
Numero di partecipanti e quote d'iscrizione
Numero partecipanti: massimo 6
Quota iscrizione: € 350,00 - da versare all'atto dell'iscrizione
(comprensiva di manuale d'istruzione teorico-pratica di ghiaccio verticale, uso del materiale alpinistico della Scuola, assicurazione contro gli infortuni, dispense e attestato di partecipazione)
Sono esclusi i costi di vitto, alloggio, trasporto ed eventuali impianti di risalita.
Termine ultimo per le iscrizioni: 04 gennaio 2023
Le lezioni teoriche si terranno a Trento.
Ritrovo/Partenza per le uscite: parcheggio Ex-Zuffo presso il casello autostradale di Trento Centro.
Materiale ed equipaggiamento obbligatorio
Casco, imbracatura bassa, 2 moschettoni HMS, 2 moschettoni tipo "D" asimmetrici a ghiera piccoli, 2 spezzoni da 1,5 m di cordino in Kevlar, assicuratore/discensore polivalente dotato di 2 moschettoni ovali (simmetrici) a ghiera (per esempio: Black Diamond ATC Guide, Petzl Reverso), scarponi rigidi con attacco per rampone automatico, ramponi da ghiaccio a lame frontali verticali, 2 piccozze da cascata. Vestiario consono all'attività in alta montagna e su ghiaccio. ARTVA, pala e sonda sono facoltativi, ma verranno utilizzati durante le uscite (forniti dalla Scuola a chi ne è sprovvisto fino ad esaurimento scorte). Tutti i materiali alpinistici utilizzati devono avere il marchio CE.
NOTA BENE: durante la serata inaugurale saranno forniti consigli e chiarimenti utili per l'acquisto del materiale personale. Si consiglia di acquistare l'eventuale equipaggiamento mancante dopo aver partecipato a questa lezione.
Requisiti per l'iscrizione e l'ammissione
Durante la prima uscita pratica saranno valutate le capacità tecniche di ogni iscritto al fine dell'accettazione o meno dello stesso al corso. La decisione degli Istruttori sarà insindacabile.
La quota di iscrizione, in caso di NON ammissione al corso, sarà in parte restituita. Qualora ammessi, in caso di mancata partecipazione ad una o più uscite, la quota di iscrizione NON sarà restituita nemmeno in parte
Avvertenza
I luoghi dove si svolgeranno le lezioni sono indicativi e, a giudizio insindacabile del direttore del corso, le uscite pratiche potranno essere effettuate in luoghi diversi da quanto indicato. Per motivi organizzativi ed assicurativi le date prefissate non possono essere spostate e pertanto il ritrovo alla partenza avviene con qualsiasi condizione atmosferica.
Trattandosi di un corso avanzato la richiesta dovrà essere presentata in forma scritta, via email. Tale richiesta dovrà contenere una breve presentazione personale con un resoconto della propria attività ed esperienza maturata in montagna, oltre alle motivazioni che stanno alla base della candidatura.
Invia la tua richiesta di iscrizione a questo indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.