Il corso avanzato di arrampicata libera è rivolto a chi già sa arrampicare e vuole migliorare le proprie competenze al fine di poter affrontare in sicurezza pareti attrezzate con vie a più tiri (multipitch). Per iscriversi si deve aver già superato positivamente il corso base di arrampicata libera o dimostrare di sapere scalare da primo di cordata e con una discreta tecnica e autonomia su vie di falesia o strutture indoor di grado 5c.
Il corso si compone di lezioni teoriche svolte in aula ed esercitazioni pratiche che si terranno in strutture di arrampicata indoor del circondario e in ambiente di falesia idoneamente attrezzate. L’obiettivo finale è quello di permettere ai partecipanti di arrampicare su monotiri e su vie multipitch in sicurezza, autonomia e consapevolezza.
Direttore: INAL IA IAEE Marino Tamanini
Vicedirettore: IAL IA IAEE Paolo Pascale
Lezioni pratiche | Lezioni Teoriche - Sede SOSAT Trento ad ore 20,30 |
Mer. 03/05: Inaugurazione corso. Materiali ed equipaggiamento | |
Ven. 05/05 sera: Valutazione allievi indoor. | |
Dom. 07/05: Progressioni fondamentali, legature, arrampicata da secondi di cordata | |
Mer. 10/05: Catena di assicurazione. Pericoli e gestione del rischio | |
Ven. 12/05 sera: Arrampicata da primi di cordata. Prove di volo | |
Dom. 14/05: Progressioni evolute. Arrampicata da primi di cordata. Nodi. Soste e tecniche di assicurazione | |
Mer. 17/05: Lettura delle guide. Storia dell'arrampicata libera | |
Ven. 19/05 sera: Boulder indoor | |
Dom. 21/05: Arrampicata da primi di cordata. Corde doppie e risalite | |
Mer. 24/05: Elementi di fisiologia, allenamento e alimentazione per l'arrampicata libera | |
Sab. 27/05: Prove di trattenuta dinamica. Autosoccorso della cordata, paranchi | |
Dom. 28/05: Progressione della codata. Via multipitch |
|
Mer. 31/05: Serata con l'alpinista | |
Sab. 10/06: Progressione della cordata Via multipitch in ambiente | |
Dom. 11/06: Progressione della cordata. Via multipitch in ambiente. Chiusura corso |
Nr partecipanti e quote d'iscrizione
Numero partecipanti: massimo 12
Quota iscrizione: € 380,00= da versare all'atto dell'iscrizione
(comprensiva di manuale d'istruzione teorico-pratica di arrampicata, uso del materiale alpinistico della Scuola, assicurazione contro gli infortuni e attestato di partecipazione)
Sono esclusi i costi di ingresso alle strutture indoor, vitto, alloggio, trasporto ed eventuali impianti di risalita.
Termine ultimo per le iscrizioni: 26 aprile 2023
Le lezioni teoriche si tengono presso la sede SOSAT Trento - Via Malpaga 17.
Ritrovo/Partenza per le uscite: parcheggio Ex-Zuffo presso il casello autostradale di Trento Centro.
Materiale ed equipaggiamento obbligatorio
Casco, imbrago basso, scarpette d'arrampicata, 2 moschettoni HMS, 2 moschettoni tipo "D" asimmetrici a ghiera, 2 cordini in Kevlar da 1,5m, 1 cordino in Kevlar da 3m, assicuratore/discensore polivalente dotato di 2 moschettoni ovali (simmetrici) a ghiera (per esempio: Black Diamond ATC Guide, Petzl Reverso). Abbigliamento da montagna, scarpe da avvicinamento consigliate. Tutti i materiali alpinistici utilizzati devono avere il marchio UIAA/CE.
Durante la serata inaugurale saranno forniti consigli e chiarimenti utili per l'acquisto del materiale personale. Si consiglia di acquistare l'eventuale equipaggiamento mancante dopo aver partecipato a questa lezione.
Requisiti per l'iscrizione e l'ammissione
Durante la prima uscita pratica saranno valutate le capacità tecniche di ogni iscritto al fine dell'accettazione o meno dello stesso al corso. La decisione degli Istruttori sarà insindacabile.
La quota di iscrizione, in caso di NON ammissione al corso, sarà in parte restituita. Qualora ammessi, in caso di mancata partecipazione ad una o più uscite, la quota di iscrizione NON sarà restituita nemmeno in parte
Avvertenza
I luoghi dove si svolgeranno le lezioni sono indicativi e, a giudizio insindacabile del direttore del corso, le uscite pratiche potranno essere effettuate in luoghi diversi da quanto indicato. Per motivi organizzativi ed assicurativi le date prefissate non possono essere spostate e pertanto il ritrovo alla partenza avviene con qualsiasi condizione atmosferica.
Trattandosi di un corso avanzato la richiesta dovrà essere presentata in forma scritta, via email. Tale richiesta dovrà contenere una breve presentazione personale con un resoconto della propria attività ed esperienza maturata in falesia, parete, o struttura indoor, oltre alle motivazioni che stanno alla base della candidatura.
Invia la tua richiesta di iscrizione a questo indirizzo: